Il Consiglio federale approva il primo CCL per il settore dei rivestimenti per pavimenti nella Svizzera tedesca
Il primo contratto collettivo di lavoro (CCL) per il settore dei rivestimenti per pavimenti nella Svizzera tedesca è stato dichiarato di applicazione generale. Circa 5500 posatori di pavimenti beneficeranno di standard minimi vincolanti: una pietra miliare per il settore dei rivestimenti per pavimenti. Le parti sociali PavimentiSvizzeri e Angestellte Schweiz accolgono con favore la decisione del Consiglio federale.
Il Consiglio federale ha dichiarato di portata obbligatoria il contratto collettivo di lavoro (CCL) per il settore dei rivestimenti per pavimenti. Entra così in vigore il primo contratto collettivo di lavoro in Svizzera tedesca per questo settore.
In futuro, circa 5500 posatori di pavimenti in circa 1500 aziende specializzate nella Svizzera tedesca beneficeranno di standard minimi vincolanti.
Il contratto è stato elaborato congiuntamente da PavimentiSvizzeri (associazione dei datori di lavoro) e Angestellte Schweiz (associazione dei lavoratori). Questa collaborazione rappresenta un passo importante per un partenariato sociale costruttivo nel settore. Si basa su un compromesso equilibrato tra conquiste significative per i lavoratori e il mantenimento della competitività delle imprese.
Effetto: protezione e condizioni di concorrenza eque
Il nuovo CCL è una pietra miliare con un significato politico importante. Il settore della pavimentazione fa parte dell’edilizia classica ed era finora l’unico settore di questo comparto senza un contratto collettivo di lavoro (con eccezioni in alcuni cantoni). Finora ha sofferto soprattutto del fatto che numerose imprese e subappaltatori stranieri operano in Svizzera con salari da dumping, mettendo così a rischio il sostentamento di molti lavoratori qualificati svizzeri.
Con la dichiarazione di obbligatorietà generale, a partire dall’autunno 2025 entreranno in vigore:
- salari minimi che garantiscono un reddito di sussistenza
- protezione della salute obbligatoria, in particolare per le attività fisicamente gravose
- protezione dal dumping salariale, in quanto tutte le imprese saranno soggette alle stesse regole
- rafforzamento delle condizioni di concorrenza leale, in quanto le imprese serie saranno protette dalla pressione sleale sui prezzi
Sono esclusi dalla regolamentazione la Svizzera occidentale, i Cantoni di Basilea Città e Ticino, dove esistono già altri sistemi di regolamentazione.
Una decisione chiara
Con la dichiarazione di applicabilità generale, il Consiglio federale ha confermato la strada negoziata dalle parti sociali. Entrambe le parti contraenti sono orgogliose dei risultati raggiunti e considerano la decisione come un mandato a proseguire il percorso comune e a sviluppare ulteriormente il contratto, con il chiaro intento di rendere ancora più attraente la professione di posatore/posatrice di pavimenti.
«Con questo CCL creiamo condizioni quadro eque per tutti, proteggendo le aziende serie dalla concorrenza sleale e rafforzando il futuro del nostro settore», commenta René Bossert, presidente di PavimentiSvizzeri.
«La decisione è un segnale forte: i pavimentisti ottengono finalmente standard chiari in materia di salari e tutela della salute. Ciò rende la professione più attraente e crea sicurezza per i dipendenti», riassume Alexander Bélaz, presidente di Angestellte Schweiz.
Le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno adottato una posizione comune e hanno chiarito il loro successo: sono state presentate prospettive diverse, nell’interesse dei nostri membri. L’aspetto decisivo è che con questo CCL le associazioni gettano insieme solide basi per il settore della pavimentazione. Ne beneficiano sia le aziende che i collaboratori.
Contatto PavimentiSvizzeri
Daniel Heusser
Direttore PavimentiSvizzeri
, +41 62 822 29 40
Contatto Angestellte Schweiz
Pierre Derivaz
Avvocato / Responsabile del dossier CCL settore dei rivestimenti per pavimenti
, +41 44 360 11 52
Karin Oberlin
Vice direttrice
, +41 44 360 11 11
Tanja Tanneberger
Comunicazione Angestellte Schweiz
, +41 44 360 11 21
