Formtech AG: Pubbliredazionale
Sì, esistono ancora in Svizzera: le piccole aziende industriali a conduzione familiare, anche nell’industria dei rivestimenti per pavimenti

Tra Winterthur e Steg, ai piedi del passo Hulftegg che conduce nel Toggenburg, si trova una valle soleggiata e per lo più priva di nebbia, la valle della Töss. Forse un po’ simile alla Vallée de Joux nel Canton Vaud o all’Engadina nei Grigioni. In passato la valle era nota per la fabbrica di pentole Kuhn Rikon, per l’innumerevoli aziende tessili o per le colonie di tibetani immigrati, ma oggi… sapete citare un’azienda famosa nella valle della Töss?
Nel cuore del paese di Wila, in una piccola zona industriale, si trova un’azienda piuttosto discreta chiamata Formtech AG. Da oltre 40 anni questa azienda trasforma rifiuti di plastica in prodotti di valore come materiali di imballaggio per la protezione durante il trasporto, imbottiture espandibili per la costruzione di tubazioni e innumerevoli altre applicazioni in schiuma composita. Ma non è tutto. Formtech AG è in grado di produrre rivestimenti in gomma per pavimenti, tappetini antiscivolo da vecchi pneumatici o anche isolanti acustici in gomma e sughero. Quella che era iniziata come una piccola attività è oggi un’azienda industriale solida e fiorente, ma ancora a conduzione familiare, con 15 dipendenti. Nel 2015 José Pallas, allora dipendente di lunga data, ha rilevato la Formtech AG da Helmut Meyer.
Tutti i prodotti Formtech AG recano con orgoglio il simbolo della balestra, segno distintivo della produzione Swiss Made. Di seguito potete seguire la produzione dei materiali espansi compositi e dei rivestimenti in gomma per pavimenti. Un modello di business sostenibile, ecologico e sensato, perché, come già accennato, Formtech AG lavora esclusivamente scarti di schiuma provenienti dall’industria della schiuma e pneumatici usati come preziose fonti di materie prime. Allo stesso tempo, garantisce un ciclo chiuso internamente, in cui tutti i residui di produzione vengono reimmessi nel processo di produzione.
L’85% del fatturato totale è generato dai rivestimenti in gomma per pavimenti e prodotti simili. Il 50% di questi prodotti è destinato all’esportazione in Europa. Le schiume composite rappresentano solo il 15% circa del fatturato, per quanto tutti i clienti dei prodotti in schiuma composita si trovano esclusivamente in Svizzera.
La produzione di pavimenti in gomma (illustrazione semplificata)
1° passo
Il granulato ricavato dai pneumatici usati viene consegnato in sacchi denominati «Big-Bags». Il granulato nero può essere fine o leggermente più grossolano. Un big bag pesa una tonnellata. Di queste, Formtech ne lavora oltre 6000 tonnellate all’anno, pari a oltre 200 000 pneumatici usati. I big bag vengono appesi sopra gli imbuti e svuotati. Il granulato viene trasferito nel contenitore di miscelazione tramite una coclea. Se il cliente desidera colori specifici, è possibile aggiungere del granulato vergine colorato già durante questo processo.
![[Titel] - Verband BodenSchweiz 6](https://www.bodenschweiz.ch/wp-content/uploads/2025/08/titel-bodenschweiz-67-1024x640.jpg)
2° passo
La miscela viene quindi versata in contenitori blu rotondi, dove viene pressata con una pressione di 350 tonnellate. Il cilindro pressato rotondo viene prelevato dal contenitore tramite una gru a portale e, dopo un tempo d’indurimento e riposo, viene trasferito direttamente alla macchina successiva.
![[Titel] - Verband BodenSchweiz 10](https://www.bodenschweiz.ch/wp-content/uploads/2025/08/titel-bodenschweiz-68-1024x640.jpg)
3° passo
Su questa macchina si tranciano i cilindri pressati. Ciò avviene con un coltello a nastro che ruota orizzontalmente e viene costantemente affilato con precisione chirurgica. Lo spessore minimo è di 1,5 mm.

4° passo
Ora viene eseguito il taglio su misura, in base alle esigenze del cliente. Sono possibili anche piccole quantità in dimensioni personalizzate.

5° passo
Ora basta avvolgerli rapidamente con una pellicola termoretraibile e i rotoli sono pronti per il cliente.

La produzione di schiume composite (illustrazione semplifi cata)

1° passo
Questo imbuto con coclea affilata come un rasoio «divora» quasi tutto il materiale espanso fornito.
![[Titel] - Verband BodenSchweiz 7](https://www.bodenschweiz.ch/wp-content/uploads/2025/08/titel-bodenschweiz-64.jpg)
2° passo
Nel serbatoio nero sospeso nella parte superiore, la schiuma reciclata viene mescolata con il legante e poi pressata in grandi contenitori fino a forma di blocchi.
![[Titel] - Verband BodenSchweiz 8](https://www.bodenschweiz.ch/wp-content/uploads/2025/08/titel-bodenschweiz-65.jpg)
3° passo
Utilizzando lame sottili controllate da computer, è ora possibile ricavarne
forme, dimensioni e varianti diverse. Tuttavia, ci sono anche clienti che acquistano i blocchi interi e li tagliano autonomamente.
Se siete interessati a prodotti in gomma, come pavimenti, pavimenti sportivi, isolamento acustico e altro ancora, contattate Marco F. Berchtold. Vi fornirà una consulenza personalizzata su tutte le vostre idee e proposte e potrà realizzare molti dei vostri progetti, il tutto con prodotti 100% Swiss Made ed ecologici.
Formtech AG
Püntstrasse 2
8492 Wila
T 052 397 22 22
www.formtech.ch